Idrotermica Cenedese installa e mette in opera impianti fotovoltaici, occupandosi anche dell'espletamento delle pratiche relative all'ottenimento degli incentivi e alla progettazione dell'impianto.
Gli impianti fotovoltaici sono sistemi di conversione dell'energia solare in energia elettrica. Costituiti principalmente da una serie di moduli fotovoltaici, questi sono collegati ai gruppi di condizionamento della potenza (inverters) e da quadri elettrici di protezione e sezionamento che contribuiscono a captare l'irraggiamento e trasformarlo in energia da utilizzare direttamente e/o immettere nella rete elettrica.

Come funzionano gli impianti fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici, costituiti dall’unione di più celle fotovoltaiche, convertono l’energia dei fotoni in elettricità. Il processo che crea questa “energia” viene chiamato effetto fotovoltaico, ovvero il meccanismo che, partendo dalla luce del sole, induce la “stimolazione” degli elettroni presenti nel silicio di cui è composta ogni cella solare.
Semplificando al massimo: quando un fotone colpisce la superficie della cella fotovoltaica, la sua energia viene trasferita agli elettroni presenti sulla cella in silicio. Questi elettroni vengono “eccitati” e iniziano a fluire nel circuito producendo corrente elettrica. Un pannello solare produce energia in Corrente Continua, in inglese: DC(Direct Current).
Sarà poi compito dell’inverter convertirla in Corrente Alternata per trasportarla ed utilizzarla nelle nostre reti di distribuzione. Gli edifici domestici e industriali, infatti, sono predisposti per il trasporto e l’utilizzo di corrente alternata.
I componenti di un impianto fotovoltaico
Come molti sanno ogni sistema fotovoltaico è formato da almeno due componenti di base:
- i moduli fotovoltaici, composti da celle fotovoltaiche che trasformano la luce del sole in elettricità,
- uno o più inverter, apparecchi che convertono la corrente continua in corrente alternata. I moderni inverter integrano sistemi elettronici di gestione “intelligente” dell’energia e di ottimizzazione della conversione. Possono inoltre integrare dei sistemi di stoccaggio temporaneo dell’elettricità: batterie AGM, batterie al Litio o di altro tipo.
Ecco lo “schema di base” di un semplice impianto fotovoltaico, costituito da 18 pannelli collegati in un’unica stringa ad un unico inverter DC/AC.