
L’isolamento in cellulosa isolfloc ha un impiego versatile, per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni, per l’isolamento termico (anche a posteriori) degli edifici scolastici così come delle chiese, degli uffici o delle officine.
COMPOSZIONE
il componente dei fiocchi ISOFLOC è la carta dei quotidiani per 88% del prodotto.
I giornali utilizzati provengono dalle eccedenze delle tipografie, ossia i ritagli non utilizzati.
Il fatto che vengono utilizzati gli scarti delle tipografie quindi con scarsa presenza d'inchiostro, peraltro privo di piombo, garantisce un prodotto di alta qualità oltre che non inquinante per l'ambiente.

il sale di boro presente in quantità del 12% (7% borace; 5% acido di boro) è un minerale naturale presente sulla terra in giacimenti distribuiti in Turchia, in Russia, in Argentina e in California. I sali di boro sono presenti anche nel sale marino. I sali rendono i fiocchi cellulosa ignifughi, proteggono contro l'insorgenza di muffe, funghi e parassiti e impediscono l'invecchiamento del prodotto.